Migliorato sì, scontato no
Dopo le polemiche suscitate da un articolo del nostro blog sul presunto elevato divario tra spese di produzione e prezzo di vendita, si ritorna inevitabilmente a discutere sulle politiche di vendita di Apple, i cui prodotti – da sempre – vengono lanciati a cifre folli, molto superiori a quelle che dovrebbero essere le linee del mercato. E hanno successo, spesso solo grazie al “brand”.L’iPhone 4S si discosta un po’ da quanto detto: sebbene migliorato, non è stato accolto con grande entusiasmo. Si parte da un prezzo base in Italia di 659 euro, nelle due colorazioni nero e bianco e con 16 Gb di memoria interna. Non differente dai precedenti, ma un’enormità se si pensa che ad oggi – a prezzi analoghi – si trovano terminali Android tecnicamente molto superiori.
Il prezzo di acquisto impenna in caso di scelta di una versione 32 Gb (779 euro), mentre per la versione 64 Gb il costo supera abbandontemente il milione e mezzo di vecchie lire (899 euro). Ma ne vale davvero la pena?
Nessun commento:
Posta un commento